
Per gli psicologi, i bambini extracomunitari sono avvertiti come culturalmente distanti (36%), vengono visti con diffidenza (27%), paura (14%), incomprensione (13%), e in alcuni casi con una vera e propria avversione (7%). Ostacolo all'integrazione una quasi totale mancanza di conoscenza dell'altro: soltanto il 12% dei bambini italiani sa identificare i luoghi reali di provenienza degli extracomunitari.
Infatti solo un 15% sa dov'e' la Tunisia, un 12% conosce la collocazione dell'Algeria ed un misero 8% sa identificare la Bosnia sulla cartina.
Superficialita' altrettanto forte nei confronti degli zingari, che per l'82% dei bambini italiani possiedono un proprio territorio nazionale. Quanto alla conoscenza delle religioni dei bambini extracomunitari l'ignoranza e' pressochè assoluta.
Soltanto 5 bambini italiani su 100 sanno che il massimo profeta della religione musulmana e' Maometto.
Ma quali sono le origini di tanta diffidenza?
Lascio ai dati il compito di generare riflessioni e cambiamenti, nel cuore di ciascuno di noi. Anche nel mio.
Nessun commento:
Posta un commento